INGV e CNR-IREA: risultati sulla sismicità dell’area vulcanica che mostra un “graduale incremento nel tempo.”

>

Campi Flegrei:
sciami sismici “burst-like”
spiegano la dinamica dell’area

Un nuovo studio svolto congiuntamente da Cnr e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l'attuale dinamica. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Communications

Un'importante collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IREA) ha portato alla luce nuovi e significativi risultati sulla sismicità dei Campi Flegrei, area vulcanica attiva che dal 2005 è caratterizzata da processi dinamici che mostrano un graduale incremento nel tempo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ha preso in esame alcuni sciami sismici di tipo vulcano-tettonico divenuti evidenti dal 2021, osservando un incremento nella loro frequenza di accadimento, caratterizzata da intervalli di tempo estremamente brevi tra un evento e l’altro: “Questi sciami sismici, definiti "burst-like", si manifestano con una sequenza rapida di piccoli terremoti che rende complessa la distinzione dei singoli eventi nel sismogramma tramite le consuete tecniche di analisi”, racconta Flora Giudicepietro, ricercatrice INGV e prima autrice del lavoro. “Parallelamente, i fenomeni di sollevamento del suolo, l’attività sismica ordinaria e le emissioni di gas, tipici di questa fase di attività, hanno mostrato un’accelerazione”.

L’analisi multidisciplinare condotta ha permesso di localizzare queste sequenze sismiche in un’area che comprende il principale campo idrotermale dei Campi Flegrei: “In questa zona, in particolare in corrispondenza del Monte Olibano, è presente un’anomalia geodetica, evidenziatasi proprio dal 2021, che è stata oggetto specifico di nostri recenti studi”, aggiunge Francesco Casu, dirigente di ricerca del Cnr-Irea. “Questa anomalia si manifesta come una regione che si solleva meno rapidamente rispetto alle aree circostanti, suggerendo dinamiche complesse legate all’interazione tra deformazioni del suolo, sismicità e attività idrotermale”.

In alcuni studi condotti in altri contesti vulcanici, gli sciami sismici "burst-like" sono stati associati a esplosioni freatiche e a fasi critiche di unrest (agitazione). Ciò suggerirebbe che i fenomeni sismici osservati potrebbero essere potenziali indicatori di cambiamenti significativi nelle condizioni fisiche del sistema idrotermale della caldera flegrea.

La ricerca ha permesso di integrare competenze geofisiche, geochimiche, geodetiche e di osservazione satellitare della Terra, fornendo un quadro interpretativo ampio e approfondito per comprendere l’evoluzione del sistema vulcanico dei Campi Flegrei: risultati che, oltre ad arricchire le conoscenze scientifiche sul comportamento del vulcano, rappresentano anche un ulteriore elemento a supporto del miglioramento delle attività di monitoraggio e gestione del rischio vulcanico in un’area densamente popolata.

Didascalie immagini

Immagine 1 *: Confronto tra un "burst-like swarm" (pannello d e cerchi rossi nel pannello b) e una sequenza sismica generica caratterizzata da brevi intervalli temporali tra eventi successivi (pannello c e cerchi blu nel pannello b). Si osserva che gli eventi appartenenti alla sequenza di tipo "burst-like" sono prevalentemente localizzati nell’area idrotermale di Solfatara-Pisciarelli, mentre le localizzazioni della sequenza sismica generica si trovano solo nel settore più superficiale del volume sismogenetico.

Immagine 2 *: Velocità media dello spostamento verticale del suolo (pannello a) della caldera dei Campi Flegrei relativa al periodo 2021-2024, dove ogni ciclo di colore corrisponde ad un incremento del sollevamento di 4 cm/anno. Nello zoom in alto a destra si evidenzia l’effetto dell’anomalia geodetica in corrispondenza dell’area del Monte Olibano, a cui si riferisce anche il diagramma in basso (pannello b) dove viene mostrata l’evoluzione temporale, a partire dal 2015, del deficit di sollevamento che diventa evidente dal 2021.

La scheda

Chi: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea).

Che cosa: articolo "Burst-like swarms in the Campi Flegrei caldera accelerating unrest from 2021 to 2024”, Giudicepietro, F., Avino, R., Bellucci Sessa, E. et al.. Nat Commun 16, 1548 (2025), https://doi.org/10.1038/s41467-025-56723-y *(Nature),
link: https://www.nature.com/articles/s41467-025-56723-y * e articolo “First evidence of a geodetic anomaly in the Campi Flegrei caldera (Italy) ground deformation pattern revealed by DInSAR and GNSS measurements during the 2021–2023 escalating unrest phase”, Giudicepietro F., Casu F., Bonano M., et al. International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation, Volume 132, 2024, https://doi.org/10.1016/j.jag.2024.104060 *, link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S156984322400414X?via%3Dihub *

[* N.d.R.> Documentazione/ Link/ Indirizzi presenti nella nota CNR originale e/o disponibili sui siti segnalati **]

≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈
Da/ Fonte/ Titolare»
CNR
Comunicato stampa N. 14/2025
Roma, 26 febbraio 20255


<
Estratto

Fonte dei dati, informazioni, procedure e documenti sono reperibili presso siti web/portali, esterni, ai link **»

Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
www.cnr.it

Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (CNR-IREA)
http://irea.cnr.it/

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
https://www.ingv.it/


<
Link/siti
esterni non collegati

^Fonte» CNR» Cmn_26Feb2025=RS_2025-02- 27»
RS non è titolare dei contenuti raccolti, come documenti di pubblico dominio, e conservati quale documentazione personale. Il testo non riveste carattere di ufficialità e non è sostitutivo in alcun modo delle pubblicazioni ufficiali, che prevalgono in casi di discordanza. Per una documentazione certa o altre informazioni si deve fare riferimento ai titolari dei contenuti, prendere visione dei documenti/siti ufficiali, contattare gli enti citati. La documentazione raccolta non è e non deve essere letta come consulenza specialistica e/o legale. Si consiglia sempre di consultare direttamente l’ente/gli enti citati, sindacati/patronati/CAAF o specialisti qualificati/professionisti abilitati per pareri, consulenze e/o assistenza. Vi possono essere limiti/condizioni alla partecipazione. Negli indirizzi mail sostituire [at] con @. Evidenziature e formattazione possono essere non originali.


<
< N.d.R.

» www.reporterscuola.it «
-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-